I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito internet fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Info
Invia a... stampa pagina stampa in pdf

Evoluzione

L'evoluzione di Ca' Dotta e i suoi laboratori


L'evoluzione di Ca' Dotta

Dal 2009 l’ULSS 7 Pedemontana, in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Sarcedo, presenta annualmente alle scuole un percorso laboratoriale-esperienziale per la prevenzione dell’abitudine al fumo negli adolescenti.
Tale proposta si innesta nel programma ministeriale “Guadagnare Salute” del 2006.
In Ca' Dotta si propone una metodologia di lavoro mutuata dalla Lega contro i Tumori di Reggio Emilia, che ha ideato nel 2003 la Mostra didattica multimediale "Le Vie del fumo". Essa consiste nell'utilizzo di modalità comunicative di forte impatto emozionale, centrate sull'immaginario individuale e collettivo legato al fumo di sigaretta.
Tale modalità comunicativa è stata estesa dal 2010 al tema alcool.
Si è scelto di privilegiare i contributi di linguaggi diversi nell’analisi di queste tematiche perché solo la dimestichezza con una adeguata pluralità di linguaggi può consentire di attivare le strategie di difesa e i fattori protettivi (life skills, letteralmente “abilità di vita”). Tali abilità sono indispensabili per affrontare le diverse tipologie di pressioni che facilitano l’incontro con comportamenti a rischio (dal cominciare a fumare, a provare sostanze, a bere alcol in modo problematico, a guidare irresponsabilmente, a voler essere magri e vincenti a tutti i costi).
La multimedialità non si esplica solo con messaggi verbali o visivi, ma tenta di emozionare il ragazzo, di coinvolgerlo, di far fare un’ esperienza. In Ca' Dotta non si tratta quindi solo di comunicazione unidirezionale docente verso studente, ma di creare, in un luogo appositamente dedicato, le occasioni per cui i ragazzi stessi trovano, stimolati da operatori preparati, le motivazioni a non iniziare a fumare o a tentare di smettere.
La libertà, la scelta, la dipendenza, l’amicizia, la compagnia sono solo alcuni temi che i ragazzi stessi affrontano e condividono attraverso attività teatrali, informatiche, emozionali. L’obiettivo è che loro riescano ad aumentare le capacità di resistenza individuale agli stimoli esterni, ai condizionamenti, in modo da poter liberamente fare delle scelte consapevoli.

L’attività laboratoriale e l’offerta degli argomenti è stata via via estesa; ad un primo percorso per il “fumo” nell’anno 2009-10 si è affiancato nel l’anno successivo il tema alcol sempre rivolto agli adolescenti; nel corso dell’anno scolastico 2012-13 si è sperimentato il percorso dedicato alla corretta alimentazione con target le classi seconde del primo ciclo delle scuole primarie. 

Le giornate di apertura sono passate dalle iniziali tre mattine alla settimana dell’anno scolastico 2009-10 alle attuali sei. Negli anni infatti si è reso necessario dare risposta alle numerose richieste pervenute dalle scuole arrivando ad aprire l’attività laboratoriale al sabato e ad alcuni pomeriggi infrasettimanali.

Il tasso di saturazione (inteso come giornate di apertura offerte alle scuole, calcolate sui giorni di apertura di Ca' Dotta) è variato da un iniziale 82% all’attuale 95%. Le giornate dedicate alle scuole provenienti dalle altre ULSS venete sono passate dal 5% del primo anno di apertura al quasi 60% dell’anno scolastico 2013-14.

Nel corso di queste annualità è aumentato il numero dei locali e della relativa attrezzatura. Questa ultima è stata puntualmente aggiornata.
Gli operatori sono costantemente formati su tecniche di comunicazione e sugli sviluppi di ogni attività laboratoriale.

I laboratori sono nel tempo divenuti parte integrante di un percorso di formazione di Peer Educator per varie ULSS venete. Nel corso dell’anno scolastico 2013-14, per esempio, sono stati formati a Ca' Dotta 233 Peer sui temi alcol e tabagismo.

Nell’ottica di “Sviluppare le attività in modo che la struttura Villa Ca’ Dotta venga riconosciuta come punto di riferimento per la promozione di stili di vita sani” , presso la stessa Villa si svolgono anche incontri e conferenze con la popolazione. Tali eventi vedono affiancarsi all'impegno dell'Azienda Sanitaria, quello dell'Amministrazione Comunale e delle Associazioni locali. Ad esempio
 durante il mese di aprile, dedicato alla prevenzione all’abuso di alcol, si tengono incontri aperti alla popolazione. Inoltre già dal primo anno di apertura si sono svolti gli incontri annuali nazionali di Nordic Walking (camminata nordica). 

Sviluppi e novità.
Dall'anno scolastico 2015/2016 è possibile partecipare al percorso dedicato alla corretta alimentazione con due classi, anziché con una come precedentemente, visto il raddoppio dei locali adibiti ai laboratori.
Per lo stesso percorso, sempre da quest'anno, è disponibile inoltre una versione trasportabile, a noleggio gratuito per le ULSS Venete interessate. L’ULSS 7 si occuperà della formazione degli operatori che dovranno poi gestire i laboratori con le scuole presenti nel territorio di loro competenza.

Dal 2016/2017 si aprono le porte del percorso sull'attività fisica. Tale percorso segue la filosofia didattica dei laboratori già esistenti e ha come target le classi prime della scuola secondaria di primo grado.

Dall'anno scolastico 2019/2020 nasce il nuovo percorso sulle Nuove Tecnologie. Il percorso si svolge sempre in quattro laboratori, che sono però stati ripensati per affrontare un argomento così variegato e diverso rispetto a quelli già trattati a Ca' Dotta.


 
Condividi questa pagina: