I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito internet fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Info
Invia a... stampa pagina stampa in pdf

Peer Education


Peer
La Peer education (alla lettera "educazione tra pari", ma secondo alcuni autori più correttamente traducibile come "prevenzione tra pari") è un metodo d’intervento particolarmente utilizzato nell’ambito della promozione della salute e più in generale nella prevenzione dei comportamenti a rischio. In essa, alcune persone opportunamente formate (i peer educator) intraprendono attività educative con altre persone loro pari, cioè simili a loro quanto a età, condizione lavorativa, genere sessuale, status, entroterra culturale o esperienze vissute. Queste attività educative mirano a potenziare nei pari le conoscenze, gli atteggiamenti, le competenze che consentono di compiere delle scelte responsabili e maggiormente consapevoli riguardo alla loro salute. La peer education si prefigge dunque di ampliare il ventaglio di azioni di cui una persona dispone e di aiutarla a sviluppare un pensiero critico sui comportamenti che possono ostacolare il suo benessere fisico, psicologico e sociale e una buona qualità della vita.

Gli interventi di peer education fanno leva sul sentire una qualche comunanza con un'altra persona o supporre di condividere con lei le stesse problematiche o le stesse esperienze. Questo rende il peer un interlocutore credibile, di cui ci si può fidare, e ciò accresce la probabilità che egli riesca a influenzare il comportamento dei suoi compagni più giovani. I pari sarebbero dunque dei modelli per l’acquisizione di conoscenze e competenze di varia natura e per la modifica di comportamenti e atteggiamenti, modelli efficaci in misura equivalente se non superiore ai professionisti del settore.

Ca' Dotta si pone come luogo di formazione per i Peer Educator di diverse Aziende Sanitarie Venete. Dal 2013 si celebra ogni anno una giornata dedicata all'incontro tra i Peer di tutta la Regione. Le finalità di tale incontro sono molteplici: sicuramente si favorisce lo scambio culturale tra ragazzi di diversi territori, altresì queste manifestazioni favoriscono la conoscenza e la visibilità di queste figure al di fuori di un ambito puramente scolastico/sanitario. 

Peer Educator in Veneto - Pagina Facebook

Potrebbe interessarti anche:
Condividi questa pagina: